MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autorizzazione per l'esercizio dell'attività vivaistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autorizzazione per l'esercizio dell'attività vivaistica

    Io avrei intenzione di fare un vivaio in terra (filari di piante, non vasetteria). Il terreno andrebbe in affitto (è di mio padre, il campo è tutto da livellare e sistemare), superfice del campo siamo sui 12000 mq (piantumabili penso siamo sui 9000), irrigazione per il momento si potrebbe fare con ala gocciolante alimentata da acquedotto, ma se decido di diventare giovane imprenditore agricolo credo di poter fare un pozzo (previo sopraluogo del trivellatore).

    Mi ero dimenticato di menzionare il discorso che per diventare vivaista, mi hanno detto che è obbligatoria la frequenza di un corso di 180 ore........ Boh che sia vero?

    Ancora grazie.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 09/01/2010, 19:51. Motivo: divisione thread.
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

  • #2
    Ciao Franco,
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    ...irrigazione per il momento si potrebbe fare con ala gocciolante alimentata da acquedotto,
    mmm... questo è un punto debole (secondo me, proprio non va...), però è meglio informarsi (magari in occasione dell'autorizzazione all'attività vivaistica).
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    ...per diventare vivaista, mi hanno detto che è obbligatoria la frequenza di un corso di 180 ore........ Boh che sia vero?
    che sia vero non saprei (nella mia regione: non è necessario alcun corso di formazione, l'unico obbligo è che il responsabile tecnico del vivaio sia Perito Agrario o Agronomo con tanto di iscrizione all'Albo).
    Dopo breve ricerca, ho trovato la documentazione da produrre per ottenere l'autorizzazione all'attività vivaistica, specifica per la Regione Veneto: clicca qui

    Saluti
    Ultima modifica di Potionkhinson; 09/01/2010, 19:54.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
      mmm... questo è un punto debole (secondo me, proprio non va...), però è meglio informarsi (magari in occasione dell'autorizzazione all'attività vivaistica).
      che sia vero non saprei (nella mia regione: non è necessario alcun corso di formazione, l'unico obbligo è che il responsabile tecnico del vivaio sia Perito Agrario o Agronomo con tanto di iscrizione all'Albo).
      Dopo breve ricerca, ho trovato la documentazione da produrre per ottenere l'autorizzazione all'attività vivaistica, specifica per la Regione Veneto: clicca qui
      Saluti
      Grazie Beppe, il problema del pozzo è proprio la spesa che si andrà a sostenere. Dalle mie parti costa 100 al mt e tieni conto che il paese di mio padre è a 350 mt e trivellare penso costi parecchio ammesso poi di trovar una buona falda. Se invece andremo a fare vasetteria, pensavo di fare telo pacciamatura ovunque 130gr/mq ed un sistema di caditoie per il recupero delle acque di irrigazione in un deposito evitando.

      Il discorso del corso è proprio perchè io ho nessun diploma di agronomo.........

      Intanto andrò a leggermi tutti le tue dritte e poi ti farò sapere per gli sviluppi.

      Grazie ancora di tutto
      Ultima modifica di Potionkhinson; 09/01/2010, 19:55. Motivo: sistemata la citazione.
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #4
        Allora ormai è venuto il momento di decidere.............

        Ho guardato il link indicatomi, ho visto che ci sono tutti i moduli da produrre, ma non ho trovato i requisiti da avere per esercitare l'attività agricola di produzione piante ornamentali.

        Quello che volevo capire è: minimo quanti mq servono, producendo ornamentali in vaso, per essere considerata attività agricola?

        L'idea di chiedere i contributi alla regione penso ormai di averla accantonata e penso solo, se son vere le voci sentite, di prendere il classico contributo che danno al momento dell'iscrizione dell'azienda alla camera del commercio......

        Questo è vero? parlano di una decina di migliaia di euro........

        A questo punto il mio intervento è da mettere sotto primo insediamento?

        Grazie
        Ultima modifica di deturpator; 06/10/2010, 05:03. Motivo: Aggiunta
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          Allora ormai è venuto il momento di decidere.............

          Ho guardato il link indicatomi, ho visto che ci sono tutti i moduli da produrre, ma non ho trovato i requisiti da avere per esercitare l'attività agricola di produzione piante ornamentali.

          Quello che volevo capire è: minimo quanti mq servono, producendo ornamentali in vaso, per essere considerata attività agricola?
          Nessun minimo. Immagino ora tu sia inquadrato come artigiano. Quindi è sufficiente aprire un'attività secondaria da inquadrare come agricola. L'apertura di tale attività, mediante adeguata modulistica, va comunicata sia all'Agenzia delle Entrate che alla Camera di Commercio competente.

          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          L'idea di chiedere i contributi alla regione penso ormai di averla accantonata e penso solo, se son vere le voci sentite, di prendere il classico contributo che danno al momento dell'iscrizione dell'azienda alla camera del commercio......

          Questo è vero? parlano di una decina di migliaia di euro........

          A questo punto il mio intervento è da mettere sotto primo insediamento?
          Se intendi insediarti però variano parecchie cose. Innanzitutto devi ottenere la qualifica di IAP, con le conseguenze del caso (semplificando, devi dimostare di essere prevalentemente agricoltore e non artigiano, quindi variare l'iscrizione previdenziale.....).

          Contributo da 10000 euro dalla Camera di Commercio????
          Sei sicuro?

          ciao
          Gabriele

          p.s.: potrebbe esserti utile accedere alla rubrica del tuo cell e cercare il mio nome...non so perchè non l'hai fatto prima! Ovviamente non farlo alle 5:48 del mattino...
          Roger Federer

          Commenta


          • #6
            Grazie Gabriele delle delucidazioni........ Il discorso denaro a fondo perduto adesso lo chiarirò meglio con il soggetto che lo ha fatto.....

            Per il corso mi hai fatto venire in mente che mi aveva detto che devi fare 180 ore o la metà se hai lavorato come dipendente presso un vivaio per un minimo di anni (non so quanti anche su questo chiedo)

            Poi vi aggiornerò.......



            PS per Gabriele: mi farò vivo, grazie della disponibilità, allora 5.48 non ti posso chiamare......... ecco ti chiamero alle 5.49..... penso possa andar bene.......
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
              PS per Gabriele: mi farò vivo, grazie della disponibilità, allora 5.48 non ti posso chiamare......... ecco ti chiamero alle 5.49..... penso possa andar b
              ene.......
              Non hai capito nulla,
              lo devi chiamare prima delle 5,48.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                non c'ero arrivato.............

                Ora ho capito lui alle 5.48 è già operativo sul lavoro e non vuole esser disturbato
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  Quello che volevo capire è: minimo quanti mq servono, producendo ornamentali in vaso, per essere considerata attività agricola?
                  novità?...
                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  L'idea di chiedere i contributi alla regione penso ormai di averla accantonata e penso solo, se son vere le voci sentite, di prendere il classico contributo che danno al momento dell'iscrizione dell'azienda alla camera del commercio......
                  mmm.... mi accodo a Gabriele... di cosa si tratta???
                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  PS per Gabriele: mi farò vivo, grazie della disponibilità, allora 5.48 non ti posso chiamare......... ecco ti chiamero alle 5.49..... penso possa andar bene.......
                  ufff... allora ho rischiato grosso (per quanto mi riguarda, ci tengo a comunicarti che l'orario dell'ultima telefonata va più che bene... )

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio


                    PS per Gabriele: mi farò vivo, grazie della disponibilità, allora 5.48 non ti posso chiamare......... ecco ti chiamero alle 5.49..... penso possa andar bene.......
                    Attendo ancora Sua cortese chiamata prevista inizialmente per le 17......
                    Tutti uguali sti giardinieri....
                    Roger Federer

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X